  | 
				 
				
				
				  Malnate, Elezioni Amministrative 2011
				  
				    
                      
                        
                          AMBIENTE ED ENERGIA 
                           
                           
                         | 
                       
                      
                        
                          
                            | 4 | 
                             
                            ...............  | 
                              | 
                           
                          
                             per il “Peduncolo  di Vedano”, che è la tangenziale di Malnate. 
                              
                                
                                  AMBIENTE ED ENERGIA 
                                  - ENERGY MANAGER per l'elaborazione di un piano energetico-ambientale comunale. 
                                  - Riqualificazione degli impianti termici, per ridurre inquinamento e consumi. 
                                  - Nuovo contratto di gestione del’illuminazione pubblica con sostituzione degli apparecchi. 
                                  - Installazione di distributori automatici di acqua naturale e gassata. 
                                  - Miglioramento pulizia delle strade, combattendo con ogni mezzo lecito la mancanza di educazione. 
                                  - Acquisto dell’area verde di via Monte Grappa, di fronte al terreno del nuovo asilo di Rovera. 
                                  - Istituzione delle GUARDIE VOLONTARIE ECOLOGICHE, e ripulitura dei sentieri nelle aree boschive. 
                                  - Percorso vita intorno a Monte Morone e percorso per mountain bike nel parco del Lanza. 
                                  - Avviamento delle operazioni di bonifica della zona ex Siome alla Folla. 
                                   
                                    
                                 
                                                              | 
                              | 
                           
                          
                            |   | 
                              | 
                              | 
                           
                          | 
                       
                      
                        
                          
                            |   | 
                              | 
                            
                               
                                Istituiremo un  apposito organismo (ENERGY MANAGER) per l'elaborazione di un piano energetico-ambientale  comunale: esso servirà a trovare le soluzioni per raggiungere il maggior  risparmio energetico, nell’ambito dei miglioramenti consentiti dalla tecnologia  e dalla situazione economica esistenti, e dovrà ricercare e valorizzare le  possibili fonti rinnovabili di energia esistenti sul territorio comunale. 
                                 
                                Favorirà inoltre la  partecipazione al “PATTO DEI SINDACI”, che è un’intesa promossa a livello  europeo, secondo la quale i Comuni si impegneranno a ridurre del 20% entro il  2020 le emissioni di CO2. Le azioni conseguenti saranno rivolte sia al pubblico  che al privato, nei settori dell’edilizia, delle fonti energetiche rinnovabili  e della mobilità. 
                                 
                                Particolare  attenzione verrà posta alla riqualificazione degli impianti termici comunali,  già ben avviata durante la precedente amministrazione, per ridurre inquinamento  e consumi. 
                                 
                                Per l’illuminazione  pubblica cercheremo le opportunità per stipulare un nuovo contratto di gestione,  che preveda la sostituzione degli apparecchi di illuminazione con quelli a  risparmio energetico. 
                                Intendiamo  valorizzare l’utilizzo dell’acqua potabile dell’acquedotto, con l’installazione  di distributori automatici di acqua naturale e gassata, come quello già  programmato nel parcheggio di via S. Francesco, e l’utilizzo all’interno delle  mense scolastiche e nei punti ad alta frequentazione di pubblico (campi  sportivi, palazzetto, palestre). 
                                 
                                Ci attiveremo,  nell’ambito della gara per il futuro gestore della raccolta dei rifiuti urbani  e della pulizia delle strade, nella ricerca di condizioni più favorevoli al  miglioramento della pulizia delle strade. Presteremo particolare attenzione  alla pulizia minuta in particolare delle zone centrali a maggior frequentazione  pedonale, combattendo con ogni mezzo lecito la  mancanza di educazione, che ha  prodotto una brutta immagine di Malnate. 
                                 
                                Promuoveremo l’acquisto dell’area verde di via Monte  Grappa, situata di fronte al terreno dove verrà costruita la nuova scuola materna  di Rovera, a compensazione di quanto occupato dalla costruzione della stessa. 
                                 
                                Ci proponiamo  inoltre di valorizzare il patrimonio boschivo e i siti di interesse geologico,  di cui Malnate è ricca, con la mappatura e la  ripulitura di percorsi e  sentieri.  
                                 
                                Favoriremo, in  collaborazione con gli altri comuni del Parco del Lanza, il progetto già  approvato che, utilizzando fondi regionali, permetterà di mettere in sicurezza  argini, cave, sentieri e attraversamenti del fiume, nonché rendere più  accogliente il parco ai visitatori con la costruzione di aree attrezzate. Ci  proponiamo inoltre la creazione di un percorso per mountain bike all’interno  del parco. 
                                 
                                In particolare si pensa all’esecuzione di un PERCORSO VITA nel  sentiero che gira intorno a Monte Morone.  
                                 
                                Istituiremo il  corpo delle GUARDIE VOLONTARIE ECOLOGICHE, le quali avranno anche il compito di  combattere l’assurda usanza di utilizzare prati e boschi come piste riservate a  gare di auto fuoristrada e motocross. 
                                 
                                Stimoleremo  l’avviamento delle operazioni di bonifica della zona ex Siome alla Folla,  operazioni che seguiremo con attenzione e che porteranno notevoli vantaggi  ambientali ed economici a Malnate. 
                                 
                                La qualità ambientale passa anche attraverso una seria  educazione civica che insegni fin dal livello scolare elementare un uso modico  delle risorse, una attenzione e rispetto per l’ambiente, nuove forme di  mobilità alternative, che si attiveranno con la costruzione delle piste  ciclabili previste. 
                                 
                              Promuoveremo inoltre la  costituzione di un consorzio volontario intercomunale che studierà un progetto  di fattibilità per costruire una nuova tratta ferroviaria VARESE-COMO, tra i  comuni tra Malnate e Grandate, con Malnate capofila del consorzio. 
                               
                               
                                | 
                                                          
                              | 
                           
                          
                            | . | 
                           
                                                  | 
                       
                      |  
	   	   | 
	
	
	
	  
        
        
           | 
         
        
          |   | 
         
        
          
            I contenuti del servizio offerto da malnate.org (testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc.) sono consegnati esclusivamente dagli utenti sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità e spesa, in formato elettronico. La pubblicazione dei testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc., non comporta l'approvazione e avallo da parte della redazione di www.malnate.org, che non assume alcuna responsabilità a riguardo. I volontari addetti al servizio, potranno però omettere documenti che, a loro semplice   giudizio, risultino di palese offesa a persone o alla comunità. I volontari di malnate.org non sono responsabili della veridicità, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto di tali contenuti, né rispondono della loro eventuale contrarietà a l'ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. 
            | 
         
        
        |